[Clicca sulla domanda per leggere la
risposta]
3.A
- Nel modulo di iscrizione si possono inserire solo gli anni di ruolo?
3.B - Se il corso è a numero
chiuso, ci sono prove di selezione per essere ammessi?
3.C - Perché non si
differenziano i docenti che hanno
appena svolto il tirocinio SSIS. che quindi spesso sono precari e con
poca
esperienza di servizio, rispetto ai docenti che da anni lavorano nella
scuola e che possono mettere la propria esperienza al servizio dei
più giovani, come è successo quando io ho fatto il
tirocinio?
3.D
- Il corso è compatibile con la frequenza ad un master?
3.E - Quando scade la domanda?
3.F - Come ci si iscrive al
corso?
3.G - Come inserisco i dati relativi alla sede
se non ne dispongo in quanto temporaneamente senza sede?
3.H
- Fra qualche mese sarò in maternità; ciò pone un problema per la mia
frequenza al corso?
3.I - Entro quando devono
pervenire le iscrizioni al corso e a chi devono essere inviate?
3.L - A quanto ammonta la
quota di iscrizione?
3.M - Che servizi si ricevono iscrivendosi al
corso?
3.N - Chi paga la quota d'iscrizione? Il
docente o la sua scuola di servizio?
3.O - Perché non ricevo questa informazione
attraverso notifica ufficiale nelle
scuole?
3.P - Come deve fare la scuola
a segnalare l'adesione di un gruppo di insegnanti?
3.Q - Se è la scuola a
iscrivermi inviando l'elenco, occorre che io mi preiscriva?
3.R - C'è una scadenza per le adesioni?
3.S - Dopo aver comunicato il
proprio nominativo cosa deve fare chi si è iscritto al corso?
->
Risposte
3.A - Nel modulo di iscrizione si possono
inserire solo gli anni di ruolo?
Nella casella "anni di servizio" si inseriscono gli anni svolti come
insegnante, sia che siano stati effettuati prima dell'assunzione a
tempo indeterminato sia che essi siano riferibili al periodo cosiddetto
"di ruolo".
3.B - Se il corso è a numero chiuso, ci
sono prove di selezione per essere ammessi?
Ogni corso prevede un numero max di iscritti (il gruppo di rifrimento
si aggira intorno ai 35 per classe online) in funzione delle sedi
convergenti in un unica classe online e dello staff di
formazione. In genere le
sessioni prevedono l'attivazione di una serie di sedi locali aggregate
in classi secondo criteri di opportunità didattica. In caso di
richieste eccedenti le disponibilità di posti nel corso, saranno
resi noti i criteri con i quali saranno selezionati i corsisti ammessi.
3.C - Perché non si differenziano i
docenti neoimmessi in servizio di insegnamento, che hanno poca
esperienza di servizio, rispetto ai docenti che da anni lavorano nella
scuola e che possono mettere la propria esperienza al servizio dei
più giovani?
Il corso non privilegia una certa categoria di insegnanti, ma vuole
essere aperto a tutti coloro che aspìrino a diventare tutor dei
tirocinanti e intendano affrontare oggi una formazione di base
che può intervenire all'inizio ma anche a fine "carriera".
Evidentemente chi assocerà motivazione, esperienza e competenza
avrà maggiori possibilità.
3.D - Il corso è compatibile con la
frequenza ad un master?
Non ci risultano incompatibilità. Per quanto ci riguarda e per poter
rilasciare la certificazione è necessario che siano effettuate le ore e
le attività on line previste nel corso.
3.E - Quando scade la domanda?
Sul sito dell'ANFIS (www.anfis.eu) alla pagina dedicata al corso
vengono pubblicate tutte le informazioni relative alla sessione di
corso in attivazione. A coloro che si sono preiscritti viene inoltre
inviata una comunicazione personale che fornisce con il necessario
anticipo tutte indicazioni operative e le scadenze da rispettare.
In caso di richieste
eccedenti le disponibilità, saranno resi noti i criteri con i
quali saranno selezionati i corsisti ammessi al corso. Sono previste
sessioni successive del corso
3.F - Come ci si iscrive al corso?
Chi è interessato a frequentare il corso può trovare tutte le
indicazioni operative su come perfezionare l'iscrizione, sulle scadenze
e sulle altre opzioni alle pagine del sito ANFIS dedicate al corso. A
tali pagine si accede sempre dalla pagina relativa all' "Offerta
formativa" o ai "corsi ANFIS" del sito
www.anfis.eu.
Per
coloro che vengono iscritti dalla propria scuola consultare la pagina
del sito dedicata alle iscrizioni a cura della scuola.
3.G - Come inserisco i dati relativi alla
sede se non ne dispongo in quanto temporaneamente senza sede?
Per un corretto inserimento dei dati nel form di preiscrizione di chi è
temporaneamente senza sede di servizio si deve inserire la parola
"Senza sede" nello spazio "Scuola di servizio" e lasciare in bianco gli
spazi dedicati al Comune e alla Provincia della scuola.
3.H - Fra qualche mese sarò in
maternità; ciò pone un problema per la mia frequenza al corso?
Nessun impedimento per la frequenza in quanto il corso si svolge oltre
l'orario di lavoro e per la maggior parte con attività a
distanza.
3.I - Entro quando devono pervenire le
iscrizioni al corso e a chi devono essere inviate?
Chi è interessato a frequentare il corso può trovare tutte le
indicazioni operative su come perfezionare l'iscrizione, sulle scadenze
e sulle altre opzioni alle pagine del sito ANFIS dedicate al corso. A
tali pagine si accede sempre dalla pagina relativa all' "Offerta
formativa" o ai "corsi ANFIS" del sito
www.anfis.eu. Per
coloro che vengono iscritti dalla propria scuola consultare la pagina
del sito dedicata alle iscrizioni a cura della scuola.
3.L - A quanto ammonta la quota di
iscrizione?
Il valore del corso è
di € 350,00. Tuttevia
l'ANFIS sostiene la diffusione del corso attribuendo ogni anno un certo
numero di borse di studio erogate sotto forma di riduzione del prezzo.
Potete trovare tutte le
indicazioni operative su come perfezionare l'iscrizione, sulle scadenze
e sulle altre opzioni alle pagine del sito ANFIS dedicate al corso. A
tali pagine si accede sempre dalla pagina relativa all' "Offerte
formativa" o ai "corsi ANFIS" del sito
www.anfis.eu. Per
coloro che vengono iscritti dalla propria scuola consultare la pagina
del sito dedicata alle iscrizioni a cura della scuola.
3.M - Che servizi si ricevono
iscrivendosi al corso?
Nella quota d'iscrizione sono comprese:
- la frequenza all'intero percorso in piattaforma
Moodle,
- la frequenza agli incontri in
presenza,
- l'assistenza di un formatore ANFIS -
Tutor On Line dedicato alla classe,
- la supervisione su determinati contenuti di
docenti esperti di contenuto e l'assistenza di uno STAFF ANFIS dedicato
al corso composto da oltre 20
docenti esperti, fra i quali anche alcuni dirigenti scolastici;
- la disponibilità dei materiali da scaricare
dalla piattaforma,
- la valutazione intermedia e finale delle
attività a cura di valutatori ANFIS specificamente dedicati,
- l'esame finale assistito da una commissione
composta da formatori esperti scelti all'interno
dello STAFF ANFIS;
- il rilascio della certificazione delle
competenze da parte di soggetto qualificato per la formazione degli
insegnanti.
Le ore di attività certificate a fine percorso
vanno da un minimo di 50 ore di attività (salvo i casi in cui il
percorso venga interrotto e si chieda la sola attestazione di
frequenza), che però possono arrivare fino a 75 ore nei casi di
maggiore impegno nel lavoro. Di queste: 20 ore minimo sono per
attività guidate (in presenza e a distanza su piattaforma Moodle
dedicata) e
30 ore minimo per il lavoro su project work e in gruppo, assistiti
dalla guida di tutor
on line. Facciamo presente che al corso Base (TT01-B) possono
essere affiancati (dopo la sua conclusione) anche tre Moduli
Integrativi. Informazioni disponibili in fondo alla pagina informativa
sul corso.
3.N - Chi paga la quota d'iscrizione? Il
docente o la sua scuola di servizio?
Dipende dalla politica di investimento nella formazione interna della
scuola. In questo caso il dirigente, inserendo l'attività
formativa fra quelle programmate a inizio anno scolastico, e in accordo
con le RSU di scuola può finanziare una parte o tutta la quota di
iscrizione (in passato ci sono scuole che hanno finanziato € 50 per
docente e altre che si sono fatte carico di tutta la quota).
3.O - Perché non ricevo questa
informazione attraverso notifica ufficiale nelle
scuole?
L'informazione è passata anche ufficialmente ed è
pervenuta alle dirigenze scolastiche attraverso la comunicazione delle
iniziative di formazione offerte dai soggetti qualificati. Il documento
che raccoglie tutte le proposte è però ricco di offerte
formative che occupano molte pagine. L'ANFIS inoltre invia
periodicamente alle scuola l'informativa sull'attivazione delle
iscrizioni al corso.
Ciò che teniamo a sottolineare è che la formazione
più qualificata, in qualsiasi ambito scientifico, è quella che proviene
da chi ha diretta e pluriennale esperienza nel campo, ed ha effettuato
studi e ricerche nel settore. Tutti i docenti formatori ANFIS impegnati
nel corso per tutor dei tirocinanti hanno progettato, praticato,
gestito tirocini formativi nei percorsi di specializzazione
all'insegnamento e hanno valutato centinaia di tirocinnanti
e di progetti di tirocinio. Dietro lo staff del corso c'è
inoltre un'intera associazione che focalizza intorno alla formazione
iniziale e continua degli insegnanti la propria attività.
3.P - Come deve fare la scuola a
segnalare l'adesione di un gruppo di insegnanti?
È a disposizione un indirizzo di posta elettronica dedicato a
ricevere gli elenchi dei docenti delle scuole interessati al corso (il
corso è infatti,lo ricordiamo, a numero
chiuso). L'indirizzo è: corsi.tutor@anfis.eu.
Ricordiamo che anche quando è la scuola a presentare l'elenco dei
corsisti è necessario che ciascun corsista si preiscriva al
corso compilando singolarmente il modulo di
preiscrizione all'indirizzo: http://www.anfis.eu/public/moduloPreiscrizioneTutor.html
3.Q - Se è la scuola a iscrivermi
inviando l'elenco, occorre che io mi preiscriva?
Sì, anche quando è la scuola a inviare l'elenco il singolo docente deve
procedere alla preiscrizione on line compilando il form alla seguente
pagina:
http://www.anfis.eu/public/moduloPreiscrizioneTutor.html
La preiscrizione è anche la procedura necessaria a
fornire i propri dati in vista dell'inserimento nel corso.
3.R - C'è una scadenza per le adesioni?
Le scadenze sono comunicate sul sito www.anfis.eu
nella sezione
dedicata al corso.
Ricordate che è
sempre opportuno inviare via email all'indirizzo amministrazione@anfi.eu
o via fax al numero 045 2109 233 la copia
della ricevuta di pagamento in modo da velocizzare
l'acquisizione del pagamento da parte della segreteria didattica (le
poste sono molto tardive nel fornire le comunicazioni sui pagamenti).
La data
di attivazione del corso è resa nota ai partecipanti con apposita mail
indirizzata ai rispettivi recapiti.
In caso sia raggiunto il numero massimo di posti
disponibili il
richiedente riceverà entro alcuni giorni le indicazioni sulla
sessione successiva disponibile per il corso.
3.S - Dopo aver comunicato il proprio
nominativo cosa deve fare chi si è iscritto al corso?
Per chi è stato segnalato alla segreteria del corso attraverso
la propria scuola, per perfezionare l'iscrizione, deve procedere al
più presto
a. alla preiscrizione
on line
(clicca qui per preiscriverti ora), che può
fare il singolo docente o la scuola per conto del docente.
Questo passaggio è necessario per l'acquisizione da parte del database
dell'anagrafica del singolo partecipante.
Deve inoltre fare comunque richiesta della borsa
di studio seguento le indicazioni che sono indicate alle pagine del
sito ANFIS dedicate al corso. A tali pagine si accede sempre dalla
pagina relativa all' "Offerta formativa" o ai "corsi ANFIS"
del sito www.anfis.eu.
Per porre eventuali domande inviare una
mail all'indirizzo faq.tt@anfis.eu
|